Rito del matrimonio: l’emozionante svolgimento della messa in chiesa di don Paolo Tammi
Leggi tutto “Rito del matrimonio: come si svolge la messa della cerimonia”
Fabio Marcangeli – Fotografo Professionista Matrimoni
fotografo roma, fotografo matrimonio, fotografo eventi roma
Leggi tutto “Rito del matrimonio: come si svolge la messa della cerimonia”
E’ un tema delicato, quello della comunione legale dei beni, ma come spiego a chi si rivolge a me, la scelta va fatta. Leggi tutto “Comunione legale dei beni o separazione legale dei beni?”
Le grandi Basiliche, Le chiese Medievali, Le chiese Rinascimentali, Le chiese Barocche, Le chiese Sette-ottocentesche
Roma: città magica, città eterna in cui la bellezza del passato sembra rivivere ancora oggi, sulla scia di un presente tutto da vivere. Per un giorno indimenticabile come quello delle nozze, scegli la capitale, con le sue chiese e i suoi monumenti che, da tempo immemore, sovrastano nel cielo di Roma.
Leggi tutto “Guida alle Chiese e Basiliche di Roma”
Fare un corso prematrimoniale è formarsi, regola che vale per i corsi in generale. Questo è fin troppo ovvio. Il matrimonio è un sacramento, l’unico dei sette nel quale il prete è solo un testimone. Leggi tutto “Corso prematrimoniale”
Mi sposa un amico per un matrimonio memorabile
Il matrimonio è il giorno più bello della vita. Siamo circondati dalle persone che amiamo, dalla nostra famiglia, dagli amici di sempre e celebriamo insieme a loro il nostro grande amore con un evento che rimarrà per sempre nella memoria. Le persone che partecipano alle nozze le conosciamo più o meno tutte. Gli invitati hanno infatti almeno un legame con la coppia di sposi. L’unico estraneo alla cerimonia potrebbe essere l’ufficiale stato civile: la persona che recita le importanti frasi di rito. Ma cosa succede se decido che mi sposa un amico?
Leggi tutto “mi sposa un amico”
Scegliere il nome da dare ai figli rappresenta una grande responsabilità per noi genitori. Il nome infatti identifica una persona per tutta la vita e, salvo rarissimi casi, è impossibile da modificare. Che nome per i figli quindi? Non è semplice. Il nome infatti non è solo un appellativo, ma un diritto come da codice civile (art. 6). La legge inoltre pone dei limiti alla libertà di dare nomi per bambini. Questo prezioso regalo che facciamo ai nostri figli deve infatti rispettare determinate condizioni. Vediamo quali. Leggi tutto “che nome per i figli”
Perchè sposarsi in chiesa? L’istinto è rispondere: perché si ha fede! Fuori dalla fede è inutile farlo, anzi è una presa in giro.
Che significa avere fede? Significa non solo credere nelle verità fondamentali del cristianesimo (quelle del Credo) ma anche essere convinti che una fede così è necessaria, sia per accompagnare la nostra vita, sia per formare – senza imporre alcunché – i figli a questa stessa fede.
Si può avere fede e non essere praticanti? Di fatto è così per la maggioranza degli italiani, ma una fede non praticata si spegne facilmente. Tuttavia ci si può sposare in chiesa senza essere praticanti, provando ad esprimere in coscienza, e reciprocamente, l’impegno a superare la situazione di pigrizia spirituale o di scarsa chiarezza di idee sulla fede, che sono le due cause principali della mancanza di pratica cristiana. La fede (debole o forte che sia) comporta, quanto al matrimonio, almeno tre conseguenze essenziali, che sono i cosiddetti “fini” del matrimonio cristiano.
Leggi tutto “Sposarsi in Chiesa”
In Italia esiste il matrimonio concordatario, che garantisce alla celebrazione in chiesa l’effetto civile. Dunque si fa una sola celebrazione, ma gli effetti sono duplici.
Tuttavia, pur essendo unica anche la pratica matrimoniale, occorre presentarsi di fronte a due autorità, quella ecclesiastica e quella civile. L’autorità ecclesiastica è il parroco.
La prima cosa da fare è scegliere un parroco, che può essere soltanto quello della sposa o quello dello sposo (in casi eccezionali, può essere anche quello della chiesa in cui si celebra il matrimonio, ma a Roma questo uso è raro). Notate che per parroco della sposa/sposo si intende quello del territorio in cui realmente si vive, non quello della residenza ufficiale o dei genitori, dove magari si è sempre vissuto.
Leggi tutto “Quali documenti per sposarsi”